Piersanti Mattarella (Castellammare del Golfo, 24 maggio 1935 – Palermo, 6 gennaio 1980) è stato un politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana. Fu presidente della Regione Siciliana dal 1978 fino al suo assassinio nel 1980.
Biografia: Figlio di Bernardo Mattarella, più volte ministro e tra i padri costituenti, e fratello maggiore di Sergio Mattarella, attuale Presidente della Repubblica Italiana.
Carriera politica: Iniziò la sua carriera politica nella Democrazia Cristiana (DC), ricoprendo diverse cariche amministrative e politiche in Sicilia. Fu eletto deputato all'Assemblea Regionale Siciliana.
Presidenza della Regione Siciliana: Divenne Presidente della Regione Siciliana nel 1978. Durante il suo mandato, si distinse per il suo impegno nella lotta alla corruzione e alla mafia, cercando di promuovere una gestione trasparente e efficiente della pubblica amministrazione. Tentò di limitare il potere della mafia negli appalti pubblici e di modernizzare l'amministrazione regionale. La sua politica riformista e la sua intransigenza nei confronti della criminalità organizzata gli valsero forti inimicizie.
Assassinio: Piersanti Mattarella fu assassinato il 6 gennaio 1980 a Palermo. Mentre si trovava in auto con la famiglia, fu raggiunto da colpi di arma da fuoco sparati da un commando. Le indagini sull'omicidio furono complesse e travagliate. Inizialmente si seguirono diverse piste, inclusa quella terroristica, ma in seguito si giunse a individuare la responsabilità della mafia.
Responsabilità dell'omicidio: Dopo anni di indagini e processi, la responsabilità dell'omicidio fu attribuita alla mafia, in particolare alla cupola di Cosa Nostra, con il concorso di elementi dell'estrema destra. Tra i mandanti e gli esecutori materiali dell'omicidio figurarono importanti boss mafiosi.
Eredità: La figura di Piersanti Mattarella è ricordata per il suo impegno nella lotta alla corruzione e alla mafia, e per il suo tentativo di promuovere una politica più trasparente e orientata al bene comune. Il suo assassinio è considerato uno degli eventi più drammatici della storia della Sicilia e un simbolo della lotta contro la criminalità organizzata. La sua eredità è stata raccolta dal fratello Sergio%20Mattarella, che ha seguito le orme familiari nell'impegno politico e istituzionale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page